Original Article in English at Psychology Today
by Stanley Coren
Cosa causa un conflitto tra cani che vivono nella stessa casa?
La mia casa ha in genere due o più cani e la ricerca ha dimostrato che avere più di un cane è tipico per quasi un terzo dei cani posseduti nelle famiglie del Nord America. In una casa dove convivono più’ cani probabilmente una delle situazioni più inquietanti è quando ci sono incidenti aggressivi tra i cani. Questi non sono solo disturbano la pace e la felicità degli esseri umani che vi abitano, ma può anche essere molto pericoloso per i cani e per le persone che cercano di intervenire e fermare la lotta. Un rapporto scientifico pubblicato sul Journal of American Veterinary Medical Association * osservato questo problema, valutando in particolare le caratteristiche dei cani coinvolti e cosa si può fare per contribuire ad eliminare il problema della lotta tra i cani che vivono insieme. I ricercatori Kathryn Wrubel , Alice Moon- Fanelli , Louise Maranda , e Nicholas Dodman , hanno reclutato 38 coppie di cani provenienti dalla Clinica Comportamento animale alla Tufts University Cummings Facoltà di Medicina Veterinaria a Grafton , Massachusetts, perché perchè erano stati coinvolti in incidenti aggressivi con i loro simili “coinquilini” . Il team di ricerca ha poi fatto interviste approfondite e amministrato una serie di questionari , al fine di determinare le caratteristiche dei cani che erano stati coinvolti in tali situazioni . Successivamente avrebbero prescritto un metodo di trattamento al problema .
La prima cosa che potrebbe essere sorprendente per molte persone è che i cani di sesso femminile sono più spesso coinvolte in tali combattimenti che i maschi . Solo il 32 % degli incidenti aggressivi vede coinvolti due maschi , mentre nei restanti 68 % le femmine erano partecipanti attivi . Ciò è coerente con una ricerca precedente, che ha dimostrato che quando le femmine si trovano coinvolte in una situazione aggressiva le lesioni tendono a essere più gravi e la lotta tende ad essere più lunga e più furiosa.
Se guardiamo le caratteristiche generali dei cani coinvolti, troviamo che il responsabile dell’aggressione è di solito il cane che è stato recentemente portato in famiglia (70%). Inoltre, nel 74% dei casi è il cane più giovane che inizia la lotta. Queste lotte sono spesso una sorpresa per i proprietari, dal momento che il 39% degli interpellati dichiara che i cani di solito vanno d’accordo tra di loro la maggior parte del tempo. I conflitti possono essere molto intensi, ciò è dimostrato dal fatto che il 50% di loro necessaria assistenza veterinaria e il 10% di loro richiede attenzione medica per i proprietari che hanno cercato di intervenire. La ragione per cui i proprietari si mettevano in pericolo era perché il 54% di loro riteneva che la lotta non si sarebbe fermata se loro non separavano i cani fisicamente e solo l’8% di essi con successo separava i cani utilizzando i comandi di obbedienza appresi.
Cosa tende a scatenare una lotta tra cani che vivono nella stessa casa? Le azioni del proprietario, come ad esempio prestando attenzione a un cane piuttosto che l’altro, sono un innesco per il 46% delle coppie. Semplice eccitazione, di solito l’arrivo del proprietario o di altre attività sono responsabili nel 31%. Il conflitto per il cibo è responsabile nel 46% delle coppie, mentre gli oggetti trovati o giocattoli sono un innesco per il 26%.
Sembra ci siano un numero di fattori di rischio che lo studio ha isolato per uno o entrambi i cani. Tra le coppie di cani coinvolti in incidenti aggressivi il 41% ha avuto almeno un membro che aveva vissuto in famiglie diverse. Quando almeno uno dei cani della coppia era a 12 settimane di età o più vecchio quando ha iniziato, il tasso di conflitto è stato del 39%, cani adottati da un rifugio sono stati coinvolti nel 33% dei casi e dei cani da negozi di animali a 16%.
Ci sono alcune prove che i cani coinvolti in situazioni aggressive con cani che vivono con loro, hanno la tendenza a mostrare aggressività in altre situazioni. Ad esempio, il 40% ha mostrato l’aggressione ad altri cani, il 27% ha mostrato aggressività verso gli esseri umani che vivono in casa, e il 27% verso gli stranieri umani, ma più dolorosamente il 20% ha mostrato aggressività verso il loro proprietario.
L’aggressione non può essere il loro unico problema dato che il 50% delle coppie di cani coinvolti in conflitti ha avuto almeno un membro con ansia da separazione evidente, e il 30% ha avuto fobie, paura e altre forme di ansia.
La buona notizia è che l’aggressività tra cani che vivono nella stessa casa sembra essere curabile utilizzando tecniche comportamentali che i proprietari possono istituire a casa .
Il primo di questi è la tecnica che Nicholas Dodman chiama ” nulla – in- vita – è libero” . Ciò richiede semplicemente che i cani rispondano a qualche semplice comando che hanno imparato (come ” seduto” , “giù” , “vieni “, ecc ) prima di ottenere qualsiasi cosa che vogliono ( il loro pasto , una delizia , una carezza , l’attenzione e così via ) .
Il secondo di questi comporta “sostenere ” uno dei cani , il che significa che il cane prescelto ottiene tutto prima (cibo , attenzione , ecc.) Qui il problema è quale cane selezionare, e un modo pragmatico di fare questo è quello di scegliere il cane che è più grande , più forte , più sano , più attivo e così via. Un modo alternativo (che sembra adattarsi con nozioni umane di priorità , ossequi e rispetto, è quello di selezionare il cane “più vecchio” , dove qui la parola ” vecchio” significa il cane che è arrivato in casa prima ed ha vissuto per il proprietario il più lungo .
Entrambi questi metodi funzionano , ma non istantaneamente in quanto , in media, i dati mostrano che il notevole miglioramento non si verifica almeno fino a che non sono passate cinque settimane dall’inizio .
La tecnica di “nulla – in- vita – è libero” ha prodotto un miglioramento nell’ 89 % delle coppie , mentre la “tecnica di supporto anziano ” ha prodotto un miglioramento nel 67 % delle coppie . i ricercatori suggeriscono che queste tecniche funzionano per due ragioni . Innanzitutto , perché i cani devono agire in modo controllato e questo tiene alcune agitazioni ed eccitazioni, fuori dalla situazione . In secondo luogo , perché gli eventi si verificano in un ordine prevedibile , ed i cani imparano che ognuno di loro potrà ottenere quello che vuole e non è necessario alcun conflitto.
È importante notare che il sesso dei cani non solo fa una differenza nella probabilità di conflitto ma anche nella probabilità di miglioramento con il trattamento comportamentale. Come abbiamo osservato all’inizio di questo articolo, i cani di sesso femminile sono più propensi ad impegnarsi nei conflitti con i loro “simili- coinquilini” e le loro lotte sono propense ad essere più gravi. Questo è coerente con il fatto che il miglioramento con trattamento comportamentale è risultato essere meno pronunciato, anche se ancora significativo, in coppie di sesso femminile. Nelle coppie maschio-maschio, il conflitto è stato ridotto nel 72% dei casi mentre per maschio-femmina la riduzione è stata del 75%. Nelle coppie femmina-femmina la riduzione è stata di solo il 57%, che, anche se non grande come negli altri abbinamenti è ancora un tasso di miglioramento ragionevole, e ne vale la pena.