153768-157384

In una recente pubblicazione nel giornale Anthrozoos (Data from: Nelly N. Lakestani, Morag L. Donaldson and Natalie Waran, (2014). Interpretation of Dog Behavior by Children and Young Adults. Anthrozoos, (27), pp. 65-80)
i ricercatori dell’Università Lincoln e dell’Università di Edimburgo hanno esplorato quanto bene bambini ed adulti sappiano riconoscere
le espressioni emozionali nei cani.

Sono stati usati come esempio 430 bambini tra i 4 e 10 anni e 120 giovani adulti (studenti mediamente sui 21 anni, maggioranza donne)
Per avere una visione realistica che dimostrasse le emozioni del cane, i ricercatori hanno usato dei video. I video mostravano comportamento amichevole, aggressivo o di paura.
All’inizio di ogni sessione con i bambini, il ricercatore mostrava a loro 4 disegni in stile cartone animato con una faccia umana : felice, triste, impaurito e e arrabbiato.
Questo per valutare che la distinzione fosse fatta correttamente. +Poi il ricercatore mostrava al bambino i video e chideva “come si sta sentendo questo cane?” Ogni persona poteva scegliere tra “felice”, “triste” “impaurito” “arrabbiato” oppure “non so”.

Il punteggio degli adulti è stato molto alto (87% corretto) i bambini sempre piu’ basso in diminuzione dell’età. Il punteggio dei bambini di 10 anni è stato 73%, 8 anni 65%, 6 anni 58% e quattro anni 46%. Per tutte le fasce di età il riconoscimento piu’ corretto è stato per il comportamento aggressivo mentre il meno corretto è stato per comportamento di paura.

 Per i 4 e i 6 anni l’abilità di riconoscimento del comportamento di paura è stato abissale. Solo il 20% di comportamento di paura è stato riconosciuto dai bambini di 4 anni e il 30% dai bambini di 6 anni.

Uno degli aspetti piu’ preoccupanti è che il comportamento di paura molto spesso è stato confuso con “l’essere felice” o “comportamento amichevole”

Una delle ragioni per la quale gli adulti sembrano riconoscere meglio è che loro fanno attenzione a piu’ lineamenti del comportamento del cane., mentre i giovani bambini si focalizzano su uno o due aspetti e niente altro.
L‘evidenza che i bambini di 4 anni fanno piu’ fatica a riconoscere i segnali di paura puo’ aiutare a spiegare perchè il tasso di mordacità è piu’ alto in quei gruppi di età.
Un cane impaurito puo’ diventare aggressivo e mordere se si sente minacciato.
.Questi nuovi dati fanno confermare l’ipotesi che i bambini piccoli non interpretano le emozioni canine così come gli adulti.

Anche se i bambini hanno tassi accettabili per riconoscere correttamente i comportamenti aggressivi e amichevoli non sono molto bravi a riconoscere la paura.
Ciò che è peggio è che quando i bambini non sono riusciti ad identificare correttamente i comportamenti timorosi tendono a giudicare il comportamento del cane come felice e amichevole.
Maggiore enfasi dovrebbe essere messa sul riconoscimento del comportamento timoroso

Forse insegnare ai bambini a prestare attenzione alla postura del corpo e del movimento potrebbe dare un tasso più di riconoscimento preciso e quindi ridurre i tassi di morso di cane nei bambini.

Sarebbero auspicabili nelle scuole dei programmi per bambini, ma tante volte andrebbero bene a mio parere anche per tanti adulti.

estratto dall’articolo in lingua inglese http://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201406/how-well-can-children-interpret-dogs-emotional-stat

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *