Socializzazione del Cucciolo “Rules of Many”
estratto dall’articolo “Puppy/Dog Socialization” BY Dee Ganley CPDT, CDBC, CABC And Barbara Handelman, M.Ed, CDBC Traduzione Cristina Cozza, TelchinesHo appena finito di leggere questo interessante articolo sulla socializzazione del cucciolo/cane con le regole da seguire .
Di seguito Vi traduco un estratto. Trovate anche la versione Inglese.
Il Periodo più critico di socializzazione va dalle 4 settimane ai 4 mesi.
Tuttavia, il mantenimento di socializzazione del tuo cane è un processo che dura per tutta la vita.
Il tuo cane ha bisogno di essere esposto ad ogni tipo di persone, ambienti, e cani di aspetto diverso.
La socializzazione è compiuta gradualmente dando il tempo tuo cane di conoscere persone di aspetto diverso, bambini, ambienti, oggetti e cani.
È fondamentale che il cane venga esposto a nuovi stimoli, su base volontaria e non deve essere forzato ad interagire con persone od oggetti dei quali ha paura.
4 settimane – 16 settimane = Socializzazione
Durante questo periodo, i cuccioli devono avere l’ opportunità di incontrare altri cani e altre persone
• Dalle quattro alle sei settimane loro sono maggiormente influenzati dai loro fratellini e stanno imparando ad essere cani.
• Dalle quattro alle 12 settimane sono più influenzati dai loro fratellini e dalle persone. Stanno anche imparando a giocare, incluse le abilità sociali, il morso inibito, la struttura sociale / gerarchia e il coordinamento fisico.
• Dalle tre a cinque settimane stanno diventando consapevoli del loro ambiente, compagni (cani e persone) e le relazioni, compresi il gioco.
• Dalle 5 alle 7 settimane stanno sviluppando la curiosità ed imparano ad esplorare il loro ambiente. Hanno bisogno di esperienze positive “persone” durante questo periodo.
• Dalle sette alle nove settimane stanno affinando le loro abilità fisiche/coordinamento (competenze / coordinamento e il pieno uso dei sensi).
• dalle Otto a Dieci settimane i cuccioli sperimentano il loro primo periodo di paura – gli oggetti familiari e attività normali possono allarmarli. Hanno soprattutto bisogno di educazione basata sul rinforzo positivo.
• Dalle Nove alle 12 settimane stanno affinando le reazioni, le abilità sociali (interazioni appropriate) con fratellini e stanno esplorando l’ambiente, gli spazi e gli oggetti. Iniziano a concentrarsi sulle persone
Fai attenzione a quando socializzi un cane a nuove situazioni o persone, soprattutto durante i periodi di paura. Non forzare il cane ad un approccio “oggetto o persona” sei la teme. Non forzare un cane a toccare qualcosa di cui ha paura o non usare il cibo come esca per farlo avvicinare all’oggetto o alla persona che teme. Posizionando il cibo vicino l’oggetto o la persona può incoraggiare il cane ad avvicinarsi da solo.
Una Socializzazione appropriata non è forzata e tutti i comportamenti del cane sono volontari.
– Molte persone fanno un errore nel far dare i bocconcini dagli estranei costringendo così il cane ad avvicinarsi al soggetto, anche se il cane si sente vulnerabile. Basta aspettare pazientemente. Lasciate che il cucciolo / cane approcci le persone a lui sconosciute nel suo tempo. State in piedi e parlate con un amico o sedetevi per terra e lasciate che il cucciolo prenda il suo tempo e faccia esperienza.
Se il cucciolo o il cane è timoroso sui pavimenti scivolosi o altri tipi di pavimento, gettando cibo sul pavimento può aiutare. Non costringete il cucciolo a prendere il cibo. Basta aspettare e vedere se il cucciolo troverà il suo coraggio e l’approccio volontariamente.
La socializzazione è un processo complesso, a lungo termine. Il processo prevede molto di più che giocare con i membri della propria famiglia e pochi amici a quattro zampe.
Quelle esperienze sono un buon inizio, ma non abbastanza per la maggior parte dei cani / cuccioli.
Socializzazione significa portare il cane/cucciolo ovunque lui sia il benvenuto, esponendo il cane /cucciolo a centinaia di persone – giovani e anziani – e tutti i tipi di cani.
Il vostro cane / cucciolo ha bisogno di incontrare molte persone sconosciute, – persone in sedia a rotelle, persone che usano le stampelle, ha bisogno di fare esperienza con eventi di vita reale nel cortile della scuola con un sacco di rumori e urla dei bambini e cani di tutte le dimensioni e colori diversi.La Socializzazione dovrà continuare per tutta la vita del cane. Un cane non ben socializzato è un cane che probabilmente sarà piu’ portato a mordere e probabilmente diventerà stressato in ambienti e situazioni non familiari.
Di seguito una schema da seguire:Margaret Huges Rules of Twelve
by Positive Paws Dog Training
2002 adapted from Pat Schap;s Rules of Seven
Assicuratevi che tutte le esperienze siano sicure e positive per il cucciolo. Ogni incontro dovrebbe includere premi e tantissime lodi. Rallentate ed aumentate la distanza se il vostro cucciolo ha paura!
Quando il cucciolo ha 16 settimane di età, dovrebbe andare 7 posti nuovi ogni settimana per 7 settimane (o almeno un nuovo posto di una settimana. Se il vostro cucciolo è di oltre 16 settimane iniziate subito con questa guida socializzazione).
Durante questo periodo di socializzazione intensivo il cucciolo o il cane deve:
Giornalmente conoscere molte superfici diverse: pavimenti in legno,trucioli di legno, moquette, piastrelle, cemento, linoleum, erba, erba bagnata, sporcizia, fango, pozzanghere, ghiaia pisello profonde, griglie, superfici irregolari, su un tavolo, su un sedia, superfici che si inclinano o muovono, ecc .
Giocate con oggetti molto diversi: giocattoli di peluche, palle grandi e piccole, giocattoli duri ,giocattoli divertenti che suonano, oggetti in legno, carta o articoli di cartone, brocche di plastica del latte, oggetti in metallo, chiavi della macchina, ecc ……
Fategli conoscere luoghi molto diversi: cortile (tutti i giorni), case di altra gente, cortile della scuola, lago, stagno, fiume, barca, cantina, ascensore, auto, auto in movimento, garage, lavanderia, canile, veterinario (solo per dire ciao e visitare, un sacco di biscotti, no vaccinazioni), salone di toelettatura (solo per dire ciao), ecc …
Fategli incontrare tante nuove persone e fatelo giocare (al di fuori della famiglia): includere bambini, adulti (soprattutto uomini), adulti anziani, persone in sedia a rotelle, persone che camminano, gente con bastoni, stampelle, cappelli, occhiali da sole, ecc ….
Fategli conoscere molti rumori (restate SEMPRE positivi e controllare il livello di comfort del cucciolo – non vogliamo che il cucciolo si spaventi): apertura del garage, campanello, bambini che giocano, bambini che urlano, camion grandi, moto, skateboard, lavatrice, carrello della spesa , barche a motore, mani che battono, canti ad alta voce, pentole che cadono, nitrito di cavalli, tosaerba, feste di compleanno, concerti all’aperto, officine di riparazione, ecc….
Fategli conoscere molti oggetti in rapido movimento (non lasciate che li insegua): skateboard, pattini a rotelle, biciclette, moto, auto, gente che corre, gatti che corrono, scooter, aspirapolveri, bambini che corrono, bambini che giocano a calcio, scoiattoli, gatti, cavalli, mucche che corrono, ecc …
Fategli fare tante esperienze : salire sopra, dentro , fuori ed intorno ad una scatola, passare attraverso un tunnel di cartone, salire e scendere le scale, salire sopra ostacoli, giocare a nascondino, andare dentro e fuori una porta con uno scalino verso l’alto o verso il basso, entrare in una porta scorrevole elettrica, ombrello, palloncini, camminare su un tavolo traballante (un asse di legno con una piccola roccia sotto), saltare sopra una scopa, scavalcare un tronco, vasca da bagno (e vasca), ecc …
“Maneggiatelo” (proprietario e famiglia) più volte a settimana: tenetelo sotto braccio (come un pallone da calcio), tenetelo al petto, tenetelo fermo sul pavimento vicino al proprietario, tenetelo fermo tra le gambe del proprietario, a pancia in su, tenetegli la testa, guardategli nelle orecchie, nella bocca, tra le dita dei piedi, tenetelo e prendete temperatura (chiedere veterinario), tenetelo come un bambino, tagliategli le unghie dei piedi, ecc …
Fatelo mangiare da molti contenitori di forma differenti: ciotola traballante, di metallo, scatola di cartone, carta, tazza di caffè, porcellana, tortiera, plastica, padella , ™ Kong, Treatball, ™ Bustercube, dal cucchiaio , sacchetto di carta, ecc …..
Fatelo mangiare in luoghi molto diversi: cortile davanti e dietro, in gabbia , in cucina, in taverna, lavanderia, bagno, casa di un amico, in auto, cortile della scuola, in vasca da bagno, in alto (sul banco di lavoro), sotto l’ombrello, ecc …
Fatelo giocare con molti cuccioli diversi (o cani adulti sicuri) piu’ frequentemente possibile
Lasciatelo da solo in modo sicuro, lontano dalla famiglia e altri animali (5-45 minuti) più volte a settimana.
Fategli fare esperienza con guinzaglo e collare più volte ed in posti diversi
Insegnategli a godere della sicurezza di una kennel/gabbia, o di un altro piccolo spazio chiuso.
– La genetica può influenzare l’efficacia di socializzazione.
– La paura è la base di quasi tutti i morsi di cane.
Ray e Lorna Coppinger nel loro libro: Cani – Una sorprendente nuova Comprensione dell’ origine canina, comportamento, ed Evoluzione – parlano di come L’ 80% del cervello di un cane è completamente formato da 4 mesi di età, dai 4 mesi ad un anno il restante 20% del cervello si sviluppa.
La maggior parte della crescita del cervello del cane si verifica da 4 settimane a quattro mesi, questo è il momento più critico durante il quale la socializzazione farà la differenza più grande. Una volta che la crescita del cervello si ferma , diventa molto più impegnativo modificare le attitudini del cane, le paure e l’aggressività.
– Il problema è che molti cuccioli non sviluppano una visione estesa del loro nucleo familiare.
I proprietari possono essere troppo stanchi quando tornano a casa dal lavoro, per portare il cane al parco o per avere ospiti a casa. Le Famiglie con bambini piccoli possono essere troppo occupate.
Il risultato finale è che, poiché il cucciolo con conosce molte persone al di fuori della famiglia, comincia a diffidare chiunque non faccia parte della sua magica cerchia interna.
Questo è normale per i canidi selvatici, come per i lupi, che vivono in piccoli affiatati gruppi familiari e respingono gli estranei.
Ma è una ricetta perfetta per il fallimento dei cani domestici, il cui comportamento aggressivo può sigillare i loro destini.
La cosa più sensata che possiamo fare per i cani è di aiutarli ad estendere il loro concetto di “famiglia” nel comprendere qualsiasi e tutte le persone amiche si incontrano.
Queste raccomandazioni sono il minimo – più gente e luoghi il cucciolo / cane conosce, più equilibrato sarà da adulto.
Tenere traccia delle persone che il vostro cucciolo incontra e dei luoghi può essere divertente per i bambini e farà in modo che voi riusciate a raggiungere i vostri obiettivi.
A sette mesi di età, un cucciolo i cui proprietari hanno seguito la “Rule of Many ” ha incontrato e ricevuto biscottini, animali domestici e coccole da almeno 196 nuove persone e ha fatto di almeno 28 nuove destinazioni!
Questo cucciolo fortunato si sentirà rilassato e felice ovunque , circondato da tutti i tipi di persone ed ovunque si sentirà a casa. Per i prossimi 12-15 anni, sarà veramente un compagno per la vostra famiglia. Socializzare, – esporre il vostro cucciolo a diverse esperienze – , farà una grande differenza nel futuro del vostro cane come un membro sicuro e felice della vostra famiglia.
–
Seguite le “Rules of Many”
—